Isolino Virginia-Camilla-Isola di San Biagio - Biandronno (VA)

Isolino Virginia 01
Tipo
IT-LM-09
Nazione
Italia
Regione
Lombardia
Provincia
Varese
Comune
Biandronno
Proprietà
Isolino Virginia-Camilla-Isola di San Biagio
Data compilazione
Ottobre 2016
Autore
D. Banchieri

Descrizione

L’Isolino Virginia si trova sul lago di Varese a pochi metri dalla riva del Comune di Biandronno; è luogo di insediamenti dal primo Neolitico (5180-5060 a.C.) alla fine dell’età del Bronzo (900 a.C.). Il giacimento è stato scoperto il 28 aprile 1863, lo stesso giorno del rinvenimento della palafitta di Bodio Centrale. L’Isolino con Bodio Centrale e la Palafitta del Sabbione fa parte dei 111 “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” e tra questi è il più antico. Dal 1962, in seguito alla donazione da parte del Marchese Gianfelice Ponti, è proprietà del Comune di Varese. Storia e ambiente creano in questo sito un equilibrio di profonda e irripetibile bellezza: nel tempo si sono mantenuti paesaggi incontaminati a volte non molto dissimili  rispetto a quelli dei tempi neolitici. Noto nel XVI secolo come Isola di San Biagio, per la presenza di una piccola chiesa dedicata a questo santo, in precedenza dedicata a S. Nazario, verrà in seguito chiamata Camilla, in onore della moglie del proprietario Conte Innocente Besozzi. Dal 1878 porta il nome Virginia, moglie del Cav. Andrea Ponti.

Le plurime campagne di scavo nel tempo contribuiscono alla ricostruzione della storia più antica dei laghi varesini.

 Il Museo Archeologico di Varese (grazie alla cooperazione internazionale scientifica e tecnica del Centro delle Zone Umide e di archeologia subacquea-Ufficio di Stato di Hemmenhofen-Baden Wurtemberg, Germania)  può incentrare la ricerca oggi non più esclusivamente sulle parti emerse, bensì raccordando tutto quanto finora noto delle aree di scavo a quanto individuato sott’acqua (a oggi noto solo in base a carte ottocentesche): si aprono così nuove frontiere sulla conoscenza della reale estensione dell’abitato e della dinamica del suo sviluppo nel tempo.

Cronologia

Neolitico antico; Centro Isola: 6065±80BP; 6045±95BP; Area N: 6040±50 BP; 5900±50BP; 5888±60 BP; 5870±40 BP; Area E: 5802±40 BP. Neolitico medio; Centro Isola: 5534±144 BP ; 5460±155 BP; 5326±180 BP. Neolitico recente: Area W, saggio D: 4820±45 BP; Area E, saggio 1: 4724±33 BP.

Bibliografia

Stoppani, A. (1863). Prima ricerca di abitazioni lacustri nei laghi di Lombardia. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, V, 154–163;

Stoppani, A. (1863). Rapporto sulle ricerche fatte a spese della Soc. Ital. di Scien. Nat. nelle palafitte del lago di Varese e negli schisti bituminosi di Besano (seduta 27 dic. 1863). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, V, 425–434;

Marioni, C. (1868). Le abitazioni lacustri e gli avanzi di umana industria in Lombardia. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali, IV(3), 32–33;

Regazzoni, I. (1878). L’uomo preistorico nella Provincia di Como. Ricerche. Milano;

Regazzoni, I. (1885). Degli scavi nell’Isola Virginia. Rivista Archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como, 27, 4–9;

Regazzoni, I. (1886). Il Museo Preistorico Ponti all’Isola Virginia nel lago di Varese. Rivista Archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como, 29, 24–33;

Quaglia, G. (1884). Archeologia e preistoria. Lettera al sig. dott. Alfonso Garavaglio. Rivista Archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como, 26, 6;

Ponti, F. (1896). I Romani ed i loro precursori sulle rive del Verbano. Intra, 1896, 32-33 and 36-38;

Castelfranco, P. (1913). Cimeli del Museo Ponti nell’Isola Virginia. Milano;

Maviglia, C. (1949-1950). Le industrie microlitiche delle palafitte di Varese. Jahrbuch der schweizerischen Gesellschaft für Urgeschichte, 40, 127–136;

Maviglia, C. (1952). Scavi nella stazione palafitticola dell’Isolino (Varese). Rivista di Scienze Preistoriche, 246;

Maviglia, C. (1953). Le ricerche preistoriche all’Isolino Virginia di Varese. Rivista della Società Storica Varesina, I, 1;

Maviglia, C. (1954). Il microbulino di Varese e gli scavi all’Isola Virginia. Sibrium, I, 1–5;

Durante Pasa, M.V., & Pasa, A. (1964-66). Nuove analisi polliniche dei depositi olocenici dell’Isola Virginia. Sibrium, VIII, 23–30;

Fusco, V. (1976-77). La stazione preistorica dell’Isolino di Varese. Sibrium, XIII, 1–27;

Guerreschi, G. (1976–1977). La stratigrafia dell’Isolino di Varese dedotta dall’analisi della ceramica (scavi Bertolone 1955-1959). Sibrium, VIII, 29–528;

Guerreschi, G. (1980–1981). Isolino di Varese: scavi archeologici 1981. Sibrium, XV, 301–304;

Guerreschi, G. (1981). (VA), Isolino Virginia. Insediamento neolitico. Notiziario della
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, 4–6;

Guerreschi, G. (1982). Scavi archeologici all’Isolino di Varese. Sibrium, XVI, 225–230;

Guerreschi, G. (1983). Biandronno (VA), Isolino Virginia. Insediamento Neolitico. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, 16–17;

Guerreschi, G. (1983-1984). Isolino di Varese: attività archeologiche 1983. Sibrium, XVII, 364–366;

Guerreschi, G. (1984). Biandronno (VA), Isolino Virginia. Insediamento Neolitico. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, 13–14;

Guerreschi, G. (1990). Nuovi dati sulla stratigrafia dell’Isolino di Varese. Monografie di Natura Bresciana, 13, 197–205;

De Marinis, R.C. (1982). Storia della scoperta delle palafitte varesine. Palafitte: mito e realtà, cat. mostra, 71–83;

Banchieri, D.G. (1983–84). Isolino Virginia: rilievo e scavo febbraio-marzo 1981. Sibrium, XV, 15–38;

Guerreschi, G., Catalani, P., & Ceschin, N. (1992). I nuovi scavi all’Isolino di Varese (1977–86). Sibrium, XXI, 9–78;

Binaghi Leva, M.A. (1995). Biandronno (VA). Isolino Virginia. Indagini archeologiche. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, 23–24;

Binaghi Leva, M.A. (2001). Biandronno (VA). Isolino Virginia. Indagini archeologiche. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, 27–28;

Baioni, M., Binaghi Leva, M.A., & Borrello, M.A. (2004). L’Isolino di Varese. Alcuni dati da recenti interventi. Collectio Archaeologica, 3, 209–214.

Isolino Virginia 02 Isolino Virginia 03 Isolino Virginia 04